Members Login
Username 
 
Password 
    Remember Me  
Post Info TOPIC: candida riflessione su MP e LxA


Status: Offline
Posts: 82
Date:
candida riflessione su MP e LxA


beh.
molto candidamente ammetto di essere arrivato ad un punto di ragionamento che non lascia via d'uscita.
dopo mesi, quasi quasi anni passati a cercare un nuovo e piu efficiente sistema DI BILANCIAMENTO delle liste la conclusione è una sola.
non esiste.
si puo lavorare per cambiare e aggiustare ma alla fine è un puro e semplice inversione dei livelli di potenza delle armate da codex puro.
ci sara sempre lo squilibrio, se cosi lo si vuol chiamare, che appare in no-limits. MP o LxA la sostanza non cambia. alla fine si torna alla posizione di partenza... una classifica di liste... chi sta sopra e chi sta sotto.... sempre.

in realta devo essere onesto. la soluzione c'è. ma è peggiore dell'attuale situazione: ricostruzione totale e completa di ogni codex. facile...
e pure fattibile... una discriminante? il tempo...
non ho piu la testa e il tempo fisico per stare dietro a ste cose...

che nessuno si senta attaccato o tradito. questa è la mia personale posizione dettata dalla realtà. i pupazzi sono stati e saranno molto importanti come strumento di crescita della mia vita, ma ormai è cambiato il modo in cui li vedo.

that's it.

non ho piu tempo da lanciare nel buco nero delle sege mentali per affinare un gioco pensato e promosso per NON essere competitivo.

non sparirò! mi spiace per voi.... andare a tornei è un ottimo modo per incontrare amici e passare una giornata alla grande...

semplicemente il mio apporto finisce lì. ad ognuno il suo.
se qualcuno volesse delucidazioni sul percorso mentale che mi porta a dire: no-limits, punto. sono pronto a chiarirmi. le ragioni ci sono. eccome.

passo e chiudo....

__________________
..... è facile.....


Status: Offline
Posts: 52
Date:

Quoto alla grande Lord Paolo. Il suo ragionamento è più che corretto. La base è la seguente: i codex (gli eserciti in pratica) sono costituiti in modo che siano appetibili alla vendita e allo stesso tempo non facciano cessare la vendita degli altri preesistenti e non siano pregiudiziali nei confronti di quelli futuri. Questo è il criterio del loro bilanciamento. Nonostante i games designers sono delle brave persone, dotate di un cuore ludico, l'ultima parola ce l'avranno sempre i manager e le indagini di mercato. Questo lo possiamo dare per assodato e credo che non possiamo illuderci più del contrario, visto che la GW da decenni ormai non è più quel gruppo di amici attorno ad un tavolo ma una multinazionale.
Quindi i codex sono sbilanciati sul piano del gioco, purtroppo la quantità di variabili presenti in WFB e la continua immissione di regole comporta un sicuro sbilanciamento. L'equilibrio è impossibile se si vuole mantenere l'universo di Warhammer vario, sarebbe solo possibile se si riducessero le varianti portandole a livello degli scacchi o di Risiko. Anche su questo si può concordare. A questo punto le soluzioni sono due: accettare il gioco per quello che è (il no limits, introducendo tutto quello che troviamo nei libri, pure gli special caracter e le liste alternative, che non potranno sbilanciare un gioco che è già sbilanciato) oppure inseguire la chimera dell'equelibrio come l'Italia ludica e i giocatori italiani fanno ormai da innumerevoli generazioni (e quindi limiti agli oggetti magici, limiti basati sui punti, limiti basati sui personaggi, limiti alla magia,limiti alle unità, limiti per gli eserciti, si è provato ormai di tutto e quelli che studiano l'MP3 e le LxA hanno solo ereditato il lavoro di altri).

Nessuno ci vieta di tentare, ma solo si abbia presente il frustante pensiero che mai si perverrà ad un gioco equilibrato.
Infine auguro ai ragazzi che si impegnano nei logoranti sforzi tesi ad un regolamento un buon lavoro, io ci sarò sempre ai tornei e mi piacerà sempre disquisire su cosa limitare e come, ma ho coscienza dei miei limiti e di quelli di WFB.

__________________


Status: Offline
Posts: 2388
Date:

se qualche volta facessimo un torneo senza podio dove l'unico scopo è quello di passare una giornata a divertirci allora non avremmo questi dubbi e vedremmo più ogre,mercenari,nani
 
 
Dobbiamo secondo me prima di cambiare un codex cambiare l'approcio al gioco stesso.
 

__________________
Lo sgravato? è una persona che ha un senso del divertimento distorto. fine della storia. Molte di queste persone finiscono per essere sgradevoli compagni anche nella vita reale. www.le100torri.tk


Status: Offline
Posts: 112
Date:

utopia impossibile carlo, perchè quando vai a un torneo implica che ci sia un livello di agonismo a nessuno piace perdere...


se devi giocare con liste sgrause allora organizzi una partita 2000+2000 a casa di qualcuno basata sul consumo di birra e di cibo e allora vedi cose tipo gli incubi alati e i draghi di khorne, ma un torneo senza podio non è più un torneo. è un ritrovo tra giocatori, che è diverso.



__________________
Take a look to the sky, just before you die: IT'S THE LAST TIME YOU WILL!


Status: Offline
Posts: 2388
Date:

capisco benissimo quello che dici, ma non sono riuscito a spiegarmi.
 
perchè un torneo debba essere competitivo lo sappiamo tutti e bene.
 
io dico perchè non proviamo a fare una domenica rilassante,dove bevi birra e mangi la salsiccia come se fossi a casa di un amico
 
sarebbe una valida alternativa il salsiccia tournament

__________________
Lo sgravato? è una persona che ha un senso del divertimento distorto. fine della storia. Molte di queste persone finiscono per essere sgradevoli compagni anche nella vita reale. www.le100torri.tk


Status: Offline
Posts: 10
Date:

Valerio il Gran Necromante wrote:


Quoto alla grande Lord Paolo. Il suo ragionamento è più che corretto. La base è la seguente: i codex (gli eserciti in pratica) sono costituiti in modo che siano appetibili alla vendita e allo stesso tempo non facciano cessare la vendita degli altri preesistenti e non siano pregiudiziali nei confronti di quelli futuri. Questo è il criterio del loro bilanciamento. Nonostante i games designers sono delle brave persone, dotate di un cuore ludico, l'ultima parola ce l'avranno sempre i manager e le indagini di mercato. Questo lo possiamo dare per assodato e credo che non possiamo illuderci più del contrario, visto che la GW da decenni ormai non è più quel gruppo di amici attorno ad un tavolo ma una multinazionale. Quindi i codex sono sbilanciati sul piano del gioco, purtroppo la quantità di variabili presenti in WFB e la continua immissione di regole comporta un sicuro sbilanciamento. L'equilibrio è impossibile se si vuole mantenere l'universo di Warhammer vario, sarebbe solo possibile se si riducessero le varianti portandole a livello degli scacchi o di Risiko. Anche su questo si può concordare. A questo punto le soluzioni sono due: accettare il gioco per quello che è (il no limits, introducendo tutto quello che troviamo nei libri, pure gli special caracter e le liste alternative, che non potranno sbilanciare un gioco che è già sbilanciato) oppure inseguire la chimera dell'equelibrio come l'Italia ludica e i giocatori italiani fanno ormai da innumerevoli generazioni (e quindi limiti agli oggetti magici, limiti basati sui punti, limiti basati sui personaggi, limiti alla magia,limiti alle unità, limiti per gli eserciti, si è provato ormai di tutto e quelli che studiano l'MP3 e le LxA hanno solo ereditato il lavoro di altri). Nessuno ci vieta di tentare, ma solo si abbia presente il frustante pensiero che mai si perverrà ad un gioco equilibrato. Infine auguro ai ragazzi che si impegnano nei logoranti sforzi tesi ad un regolamento un buon lavoro, io ci sarò sempre ai tornei e mi piacerà sempre disquisire su cosa limitare e come, ma ho coscienza dei miei limiti e di quelli di WFB.


Quoto a mia volta, forse adesso si sta esagerando a limitare tutto.


Purtroppo l'equilibrio dipende dai codex, non dalle limitazioni che per quanto accurate sono sempre forzate.



__________________


Status: Offline
Posts: 311
Date:

Concordo, anche se si cerca di fare regolamenti per tener a freno le liste più sgravate, ci saranno sempre eserciti che saranno un passo avanti, come ad esempio la legione nel mp2, i nuovi mp3 e LxA invece mi sembrano fin troppo limitativi, una lista pulita a 0 penalità vuol dire avere una lista fatta con i piedi e penosa 


 


Non ci resta che piangere


 


 



__________________
...l'importante è crederci


Status: Offline
Posts: 188
Date:

Non sono del tutto daccordo...


Lungi da poter trovare la perfezione, si può però affermare che le varie limitazioni, fatte da persone esperte, posso riequilibrare il gioco e permettere a tutti di portare il loro esercito preferito senza doversi per forza standardizzare alle PATETICHE liste da NOLIMITS.



__________________


Status: Offline
Posts: 112
Date:

FASSA wrote:


capisco benissimo quello che dici, ma non sono riuscito a spiegarmi.   perchè un torneo debba essere competitivo lo sappiamo tutti e bene.   io dico perchè non proviamo a fare una domenica rilassante,dove bevi birra e mangi la salsiccia come se fossi a casa di un amico   sarebbe una valida alternativa il salsiccia tournament


bè sarebbe una figata!


però non sarebbe un torneo vedi ?


cmq io ci sto magari si organizza sarebbe una giornata memorabile



__________________
Take a look to the sky, just before you die: IT'S THE LAST TIME YOU WILL!
Taz


Status: Offline
Posts: 186
Date:

Se i regolamenti non vi piacciono nessuno vi obbliga a giocarli!!! Preferite fare i NL? Fate i NL il monte punti è nato per poter giocare in modo diverso da quello ufficiale; il NL per me è noioso, le liste sono tutte uguali e la partite tutte simili fra loro. La varietà del montepunti è un'altra cosa che non trovate in giro!!!! Lo sbilanciamento dei codex esiste, le LxA sono nate per questo, e sono fatte anche molto bene, le penalizzazioni sono giuste, nessuno dice che bisogna per forza giocare a 0!!!


E prima si lamentano del NL, poi le limitazioni sono troppo limitanti: PER DIO SIETE INCONTENTABILI!!!!!!



__________________
Montepunti o no io il drago lo metto. Magic Lair Team; Torino


Status: Offline
Posts: 383
Date:

Beh, sicuramente non posso dare torto al nostro buon Paolo o a Valerio il saggio, visto che condivido il loro punto di vista.

Fondamentalmente però il motivo che mi spinge a fomentare limitazioni e similia non è il nirvana di un gioco perfetto, che per sua natura non sarà ritenuto tale MAI nemmeno se ci fosse perchè uno perde e uno vince, anche se c'è la scusa dell'armata più forte che spesso viene chiamata a mascherare una effettiva differenza di livello tra i giocatori.

Il motivo per cui credo e sostengo le limitazioni è DIMINUIRE lo sbilanciamento dei codex. La differenza che nell'MP2 c'era tra i Bretoniani o i Demoni e le altre armate è, a mio parere, molto inferiore rispetto a quella degli Skaven a NL. Questo è già un traguardo che MIGLIORA il gioco.

Siamo in un mondo libero e chiunque può pensare ciò che vuole, ma io credo che con tutto il lavoro sulle limitazioni siamo riusciti effettivamente a modificare un gioco e a renderlo migliore, ed è la strada che, assieme a voi amici, sto cercando di continuare a seguire, al di là delle politiche di marketing GW e dei GD.

__________________


Status: Offline
Posts: 22
Date:

lord paolo wrote:


beh. molto candidamente ammetto di essere arrivato ad un punto di ragionamento che non lascia via d'uscita. dopo mesi, quasi quasi anni passati a cercare un nuovo e piu efficiente sistema DI BILANCIAMENTO delle liste la conclusione è una sola. non esiste. si puo lavorare per cambiare e aggiustare ma alla fine è un puro e semplice inversione dei livelli di potenza delle armate da codex puro. ci sara sempre lo squilibrio, se cosi lo si vuol chiamare, che appare in no-limits. MP o LxA la sostanza non cambia. alla fine si torna alla posizione di partenza... una classifica di liste... chi sta sopra e chi sta sotto.... sempre. in realta devo essere onesto. la soluzione c'è. ma è peggiore dell'attuale situazione: ricostruzione totale e completa di ogni codex. facile... e pure fattibile... una discriminante? il tempo... non ho piu la testa e il tempo fisico per stare dietro a ste cose... che nessuno si senta attaccato o tradito. questa è la mia personale posizione dettata dalla realtà. i pupazzi sono stati e saranno molto importanti come strumento di crescita della mia vita, ma ormai è cambiato il modo in cui li vedo. that's it. non ho piu tempo da lanciare nel buco nero delle sege mentali per affinare un gioco pensato e promosso per NON essere competitivo. non sparirò! mi spiace per voi.... andare a tornei è un ottimo modo per incontrare amici e passare una giornata alla grande... semplicemente il mio apporto finisce lì. ad ognuno il suo. se qualcuno volesse delucidazioni sul percorso mentale che mi porta a dire: no-limits, punto. sono pronto a chiarirmi. le ragioni ci sono. eccome. passo e chiudo....


 


 


Lascio in toto il tuo messaggio perchè, personalmente, lo ritengo stereotipo (e non in senso dispregiativo) del sentimento del giocatore medio amante dei suoi "pupazzi", che però si vede letteralmente frustrato da logiche che non sono di mercato (fidatevi: la GW potrebbe andare molto meglio se sapesse vendersi bene, tuttavia sta sempre più sputtanando il suoi prodotto), ma sono il frutto di un vero e proprio abominio di idee sballate di classico marketing "all'inglese", figlio di un colonialismo (e quindi di un monopolio) che non c'è più.


Questo tuo sentimento è un esempio chiaro e lampante, come esempio chiaro e lampante sono la nascita di confrontation ed il famoso set di pannelli a 100 euro (una vera e propria follia commerciale, simbolo dell'abilità manageriale dei signori GW).


Ti capisco, ma ti stupirà sapere che non sono d'accordo con quel che dici.


I motivi sono due:


1) A parte poche eccezioni, basterebbe cambiare poche regolette e poche unità per codex che il gioco guadagnerebbe di tantissimo di giocabilità ed equilibrio.


Esempio: gli skaven sono un bell'esercito che soffre di qualche gravissimo difetto, ovvero la doppia scelta dei cannoni warp, le ratling (che dovrebbero essere rarissime) e gli stregoni ingegneri. Provate a giocare così: Cannoni e ratling 0 - 1 ( 0 - 2 per il clan skrye) e gli stegoni ingengeri che nei 50 punti per gli oggetti magici devono farci entrare anche il loro equipaggiamento per diventare maghi.


Risultato? Vedrete cose che sul campo non si vedono...


Altro esempio col caos: mettete che lo stendardo della vollutà funzioni solo per l'unità (e non per i personaggi aggregati), mettete che il grande eroe di tzeenecht consumi una scelta eroe supplementare e che l'occhio d'oro costi molto più, oppure che salvi, come sarebbe giusto, solo contro proiettili normali e magici (e non contro tutto ciò che abbia forza conosciuta e che sia da lancio).


In generale, poi, sarebbe molto facile ritoccare poche regole che, dopo aver fatto delle prove, sono risultate essere i veri grossi buchi del regolamento.


In poche parole basta cambiare qualche cosina per rendere il WHFB molto simile alla perfezione.


2) Gran parte delle regole da aggiungere in realtà già sono nello storico e funzionano a meraviglia, quindi il lavoro sarebbe pochissimo.


Non sarebbe male cambiare qualcosina, giusto qualche limatura per avere un gioco non dico perfetto ma molto più equilibrato.


Se qualcuno è interessato a questo discorso mi faccia sapere.



__________________


Status: Offline
Posts: 188
Date:


Fabio wrote:


Beh, sicuramente non posso dare torto al nostro buon Paolo o a Valerio il saggio, visto che condivido il loro punto di vista. Fondamentalmente però il motivo che mi spinge a fomentare limitazioni e similia non è il nirvana di un gioco perfetto, che per sua natura non sarà ritenuto tale MAI nemmeno se ci fosse perchè uno perde e uno vince, anche se c'è la scusa dell'armata più forte che spesso viene chiamata a mascherare una effettiva differenza di livello tra i giocatori. Il motivo per cui credo e sostengo le limitazioni è DIMINUIRE lo sbilanciamento dei codex. La differenza che nell'MP2 c'era tra i Bretoniani o i Demoni e le altre armate è, a mio parere, molto inferiore rispetto a quella degli Skaven a NL. Questo è già un traguardo che MIGLIORA il gioco. Siamo in un mondo libero e chiunque può pensare ciò che vuole, ma io credo che con tutto il lavoro sulle limitazioni siamo riusciti effettivamente a modificare un gioco e a renderlo migliore, ed è la strada che, assieme a voi amici, sto cercando di continuare a seguire, al di là delle politiche di marketing GW e dei GD.


Perfetto la penso anke io così!



__________________


Status: Offline
Posts: 575
Date:

Sono d'accordo con Fabio essenzialmente...

L'esigenza dei MP nasce quando un tale ha preso il librone delle regole di WHFB e ci si è spazzato il didietro facendo l'AB dei ratti, i quali evertono ogni regola possibile e immaginabile...

Non che le regole attuali siano esenti da porcherie, la magia è mal pensata, anche se le recenti sfere uscite sono molto più bilanciate... L'AC conta troppo poco, i carri non devono essere distrutti da colpi a fo7 ecc...

__________________
Aspettando la 7* ed. dell'AB dei DE...
Page 1 of 1  sorted by
 
Quick Reply

Please log in to post quick replies.

Tweet this page Post to Digg Post to Del.icio.us


Create your own FREE Forum
Report Abuse
Powered by ActiveBoard